L'esercitazione della scrittura creativa aiuta i bambini a farsi venire
nuove idee, a pensare, a trovare soluzioni particolari . In oltre
facilita l'acquisizione di tecniche base per la scrittura narrativa
abituandoli a valutare il proprio operato con senso critico prendendo
atto degli errori e dei possibili miglioramenti.Li spinge a
documentarsi, a comunicare pensieri ed emozioni, a saper creare
ambientazioni e personaggi, costruire dialoghi, conoscere i generi
letterari, ma soprattutto a possedere uno stile proprio pur avvalendosi
del contributo altrui.
L'attività laboratoriale aiuterà a veicolare,
confrontare ed organizzare le idee permettendo a tutti di esprimere le
proprie potenzialità.Le storie agiscono sulla dimensione del tempo
poichè uniscono e mettono in relazione il passato, il presente e il
futuro ci raccontano ai più piccoli dove eravamo, dove siamo, dove
stiamo andando, agendo ad un tempo sulla memoria e sulla attesa.
Le narrazioni insegnano ai bambini che esiste un posto nel mondo per
ciascuno di noi; suggeriscono che la vita - anche la nostra cattiva può
avere una trama, un significato e non essere solo una cronologia di
eventi staccati gli uni dagli altri.
Le fiabe aiutano i bambini ad essere soggetti attivi e non vittime
passive poichè condividono speranze, prove, vittorie, esclusioni,
piccoli e grandi dolori.
L'insieme delle storie e delle narrazioni consente ai bambini di
comprendere la società, l'insieme dei valori, delle regole e delle
strutture, dei significati e delle pratiche culturali di un gruppo.
Incoraggiamento a pensare a quello o chiudere gli occhi per visualizzare
qualcosa .
Giochi con leflash cardsper focalizzare gli elementi di un racconto(personaggi, luoghi, azioni/eventi, conclusioni, emozioni) . Ricerca di
informazioni utilizzando anche strumenti multimediali. Giochi per
drammatizzare un racconto precedentemente prodotto o per poter procedere
alla successiva stesura giochi di rimescolamento di fiabe. Scrittura di
un finale insolito per una fiaba già conosciuta.Scrittura di getto e
seguente correzione anche con l'aiuto dell'insegnante. Partendo
dall'osservazione di un'immagine scrittura di una frase minima per
continuare con tutti i possibili ampliamenti.
Partendo da un racconto,
produzione di sequenze illustrate. Riordino di sequenze scritte alla
rinfusa.
Raccolte in apposite griglie di aggettivi pertinenti a
personaggi, paesaggi, stati d'animo. Giochi mimati per evocare stati
d'animo. Invenzioni di semplici e brevi storie reali o fantastiche
tenendo conto di un inizio, uno svolgimento e una fine.
Caratterizzazione di personaggi reali o immaginari con particolare
riferimento a protagonisti, antagonisti e figure secondarie. Uso del
tempo presente e/o passato nei vari racconti. Uso della narrazione in
prima o terza persona in un racconto reale o fantastico. Descrizione di
paesaggi reali e/o fantastici utilizzando riferimenti spaziali e
temporali. Uso del discorso diretto e indiretto.
Si farà uso del cooperative learning, delbrain storminge del problem
solving. Saranno previsti lavori individuali, a piccoli e grandi gruppi,
di coppia. Si eseguiranno in classe piccole drammatizzazioni dei
dialoghi inventati o da inventare.Utilizzo di immagini, colori e
musiche per far scaturire emozioni e pensieri da trascrivere
successivamente.Alla fine del progetto tutti i lavori prodotti verranno
stampati e illustrati con varie tecniche.
Esperto: Prof. Maria Antonietta Ferrante Tutor: Prof. Manuela Prezio
Nessun commento:
Posta un commento