Il modulo "Matematica in gioco" è stato un'occasione per sviluppare le competenze logico-matematiche e migliorare i rapporti interpersonali tra gli alunni.
Per raggiungere gli obiettivi prefissati, gli strumenti utilizzati sono stati il computer, la Lim, fotocopie e carte da gioco e come metodologia si è utilizzato prevalentemente il lavoro di gruppo.
In particolare i corsisti si sono suddivisi in squadre e sono state somministrate delle schede in cui attraverso i diversi giochi quali crucinumero, operazioni misteriose, quadrati magici, stomachion, tangram e tanti altri sono stati trattati argoemnti di aritmetica, geometria, algebra.
Gli alunni hanno risolto anche problemi di logica e quesiti tratti dalle gare delle Olimpiadi di Problem Solving ( Knapsack, Pianificazione, Crittografia).
Gli alunni hanno ideato dei giochi sulla base di quelli proposti.
Durante il modulo sono stati proposti ai corsisiti il Bridge e il Burraco in quanto considerati giochi che stimolano la memoria, l'attenzione e la capacità di osservazione.
Gli alunni hanno mostrato interesse per le attività svolte e hanno collaborato costruttivamente nei gruppi di lavoro e gli obiettivi formativi prefissati sono da ritenersi raggiunti.
Nessun commento:
Posta un commento